Un indovinello nel Test di Medicina: la domanda che ha messo in crisi i candidati

Nel mondo accademico italiano, il test di ammissione alla facoltà di medicina è noto per la sua estrema difficoltà. Tuttavia, quest’anno, una particolare domanda ha sorpreso i candidati, trasformandosi in un vero e proprio indovinello nel test di Medicina. Non era una domanda legata alla biologia, alla chimica o alla fisica, ma piuttosto un quesito che richiedeva un tipo di pensiero più astratto e logico. Ecco la domanda: “Se in una stanza ci sono 3 lampadine e fuori dalla stanza ci sono 3 interruttori collegati a ciascuna lampadina, come si fa a capire quale interruttore accende quale lampadina entrando una sola volta nella stanza?”

Un indovinello nel test di Medicina

La domanda ha lasciato perplessi molti candidati, che si aspettavano di dover affrontare quesiti più legati a discipline scientifiche. Invece, si sono trovati di fronte a un indovinello che richiedeva abilità di problem solving e di pensiero laterale. Questo tipo di domanda, infatti, non richiede conoscenze specifiche, ma piuttosto la capacità di ragionare in modo logico e di trovare soluzioni innovative a problemi apparentemente complessi. E’ un’abilità fondamentale per un medico, che deve saper affrontare situazioni complesse e impreviste con creatività e flessibilità.

La soluzione all’indovinello

Se anche tu, come molti candidati, sei rimasto perplesso di fronte a questa domanda, ecco la soluzione: accendi il primo interruttore e aspetta qualche minuto. Poi spegnilo e accendi il secondo. Entra nella stanza: la lampadina accesa corrisponde al secondo interruttore, quella spenta ma ancora calda al primo e quella spenta e fredda al terzo. Questa soluzione richiede una certa dose di intuizione e di pensiero “fuori dagli schemi”, abilità che sono fondamentali in un campo come la medicina, dove le situazioni possono cambiare rapidamente e inaspettatamente.

L’importanza del pensiero laterale in Medicina

Questo indovinello, apparentemente fuori luogo in un test di medicina, sottolinea l’importanza del pensiero laterale e del problem solving nella professione medica. Un medico, infatti, non deve solo avere una solida base di conoscenze scientifiche, ma deve anche essere in grado di pensare in modo creativo e di trovare soluzioni innovative ai problemi. In questo senso, la domanda può essere vista come un tentativo di testare queste abilità nei candidati, oltre alla loro preparazione scientifica.

Martina Castellani

Recent Posts

  • Tecnologia

Auto ibride usate: cosa controllare prima dell’acquisto

Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…

6 giorni ago
  • Lifestyle

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto compatta e sicura

Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…

2 settimane ago
  • Lifestyle

Kate Middleton: un lieto annuncio che cambia tutto, come sta la principessa?

La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Grande Fratello: Beatrice Luzzi diventa opinionista, la risposta di Cesara Buonamici

In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Ultimo e Jacqueline, il baby shower in attesa del primo figlio emoziona i fan

Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Federica Nargi: Intenso allenamento in vista di Ballando con le stelle

Federica Nargi, l'ex velina di Striscia la Notizia, sta lavorando sodo per la sua prossima…

1 anno ago